Museo Archeologico Regionale Eoliano Luigi Bernabò Brea

2 Via Castello Lipari

Ottieni indicazioni

''    English version below

Il Museo archeologico regionale eoliano "Luigi Bernabò Brea" è ubicato nel complesso del Castello che domina l'isola di Lipari ed è intitolato a Luigi Bernabò Brea, grande archeologo e Soprintendente della Sicilia Orientale. E' stato realizzato nel secondo dopoguerra e contiene, per la maggior parte, reperti archeologici provenienti da sistematiche campagne di scavo, condotte dagli archeologi Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier, nel territorio delle isole Eolie.

È costituito da oltre 40 sale, ubicate in diversi edifici del complesso del Castello, e suddiviso in 6 sezioni: Preistorica, Sezione classica - dedicata ai materiali di età arcaica, classica, romana e bizantina. Sala dell'archeologia subacquea. Epigrafica - cippi e stele funerarie della necropoli greco-romana di Lipari Delle Isole minori - reperti preistorici delle isole minori (Punta Milazzese a Panarea, Capo Graziano a Filicudi), Vulcanologica - geomorfologia e vulcanismo delle Eolie. Paleontologica - del quaternario nelle quali sono esposti strutture architettoniche, esempi di scultura in marmo e pietra, corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra che testimoniano la vita della polis e l'evoluzione del culto dei defunti. Inoltre ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue fittili. Esistono poi due sezioni staccate del museo ubicate sulle isole di Panarea e Filicudi e molti materiali sono esposti nell'Antiquario Civico di Salina.

''

The "Luigi Bernabò Brea" Regional Aeolian Archaeological Museum is located in the castle complex that dominates the island of Lipari and is named after Luigi Bernabò Brea, a great archaeologist and Superintendent of Eastern Sicily. It was built after World War II and contains, for the most part, archaeological finds coming from systematic excavation campaigns, conducted by archaeologists Luigi Bernabò Brea and Madeleine Cavalier, in the territory of the Aeolian Islands.

It consists of over 40 rooms, located in different buildings of the Castle complex, and divided into 6 sections: Prehistoric, Classical section - dedicated to archaic, classical, Roman and Byzantine materials. Hall of underwater archeology. Epigraphic - memorial stones and steles of the Greco-Roman necropolis of Lipari. Of the smaller islands - prehistoric finds from the smaller islands (Punta Milazzese to Panarea, Capo Graziano to Filicudi). Vulcanology - geomorphology and volcanism of the Aeolian Islands. Paleontological - of the quaternary in which are exposed architectural structures, examples of sculpture in marble and stone, funerary objects, vases, cippi, tombstones and stone sarcophagi that testify to the life of the polis and the evolution of the cult of the dead. Also ceramics of various types and shapes, theatrical masks and clay statues. Then there are two separate sections of the museum located on the islands of Panarea and Filicudi and many materials are exhibited in the Civic Antiquarium of Salina.